Andar per Valli
Un territorio da esplorare

Ai piedi delle Dolomiti friulane
Scopri di più
Muovendosi con lentezza e curiosità, si incontrano chiese costellate di gioielli del Rinascimento friulano, tra cui alcuni affreschi di Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone. Si attraversano luoghi ricchi di piccole e grandi storie, come quella del mugnaio eretico Menocchio a Montereale Valcellina, o l’epopea novecentesca dello sfruttamento idroelettrico, rappresentata dalla Centrale “Antonio Pitter” di Malnisio, cattedrale della conoscenza.
Produzioni locali di qualità trascinano la rinascita di prati, pascoli, orti, terrazzamenti a vigne e frutteti. Paesi che hanno visto decenni di spopolamento, oggi, ritrovano vitalità anche grazie alla qualità della vita e all’ambiente sano che possono offrire a chi ci abita e a chi li frequenta per il tempo libero e le vacanze.
Andar per Valli è un progetto che coinvolge i Comuni di Montereale Valcellina, Andreis, Castelnovo del Friuli, Clauzetto, Pinzano al Tagliamento e Vito d’Asio. Raccoglie le storie, gli itinerari e le curiosità di questi luoghi ancora poco frequentati e pieni di fascino. Accompagna i visitatori a individuare ciò che desiderano: dalle attività all’aria aperta, a piedi, in bicicletta, in canoa, all’ampia offerta culturale e all’enogastronomia.




Prodotti tipici
Sei alla ricerca di un prodotto tipicamente locale? Scopri gli esercenti di zona.

Attività
Hai voglia di praticare dello sport? Clicca per scoprire cosa si può fare in zona.

Stazioni
Andar per valli è anche "Stazioni Ferroviarie" ...

Ultime novità

L’orrido del torrente Molassa
La spettacolare gola del torrente Molassa fa parte della Riserva Naturale Forra del Cellina (percorribile anche con il Trenino della Valcellina): la si può ammirare

Chiesa di San Nicolò e ruderi del castello
C’era una volta un castello, dove ora sorge la grande Chiesa di San Nicolò, nel punto più alto e panoramico del borgo di Vigna. In

La casa bruciata e le invasioni dei turchi
Durante l’ultima invasione in Friuli delle truppe mercenarie al soldo dell’impero ottomano, nel 1499, i paesi della pedemontana occidentale fino a Montereale vengono saccheggiati.

Anello di Pinzano
Salendo per via Castello, girate a sinistra sulla strada asfaltata per Costabeorchia, seguendo in discesa il segnavia bianco e rosso CAI 822, che vi condurrà,
