Andar per Valli
Un territorio da esplorare

Ai piedi delle Dolomiti friulane
Scopri di più
Muovendosi con lentezza e curiosità, si incontrano chiese costellate di gioielli del Rinascimento friulano, tra cui alcuni affreschi di Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone. Si attraversano luoghi ricchi di piccole e grandi storie, come quella del mugnaio eretico Menocchio a Montereale Valcellina, o l’epopea novecentesca dello sfruttamento idroelettrico, rappresentata dalla Centrale “Antonio Pitter” di Malnisio, cattedrale della conoscenza.
Produzioni locali di qualità trascinano la rinascita di prati, pascoli, orti, terrazzamenti a vigne e frutteti. Paesi che hanno visto decenni di spopolamento, oggi, ritrovano vitalità anche grazie alla qualità della vita e all’ambiente sano che possono offrire a chi ci abita e a chi li frequenta per il tempo libero e le vacanze.
Andar per Valli è un progetto che coinvolge i Comuni di Montereale Valcellina, Andreis, Castelnovo del Friuli, Clauzetto, Pinzano al Tagliamento e Vito d’Asio. Raccoglie le storie, gli itinerari e le curiosità di questi luoghi ancora poco frequentati e pieni di fascino. Accompagna i visitatori a individuare ciò che desiderano: dalle attività all’aria aperta, a piedi, in bicicletta, in canoa, all’ampia offerta culturale e all’enogastronomia.




Prodotti tipici
Sei alla ricerca di un prodotto tipicamente locale? Scopri gli esercenti di zona.

Attività
Hai voglia di praticare dello sport? Clicca per scoprire cosa si può fare in zona.

Stazioni
Andar per valli è anche "Stazioni Ferroviarie" ...

Ultime novità

La Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Giungendo a Pinzano da Spilimbergo e la pianura, il primo borgo che si incontra è Valeriano e il primo edificio è la piccola Chiesa di

Bivacco dell’Asta
Dal Centro visite del Parco, si prosegue lungo via Acquedotto e, prima del ponte sul Ledron, si gira a destra seguendo le indicazioni del sentiero

Borgo delle Mele
via General Cantore 50/a
Pinzano al Tagliamento
tel. 339 4299867
www.borgodellemele.it

Monte Pala
La cima di questa montagna cara agli abitanti del luogo si può raggiungere a piedi, partendo dalla forestale che da Clauzetto conduce alla Pieve di

Malga Fara
Posta al di sopra della frazione di Bosplans, all’altitudine di 960 metri s.l.m., Malga Fara è proprietà del Comune ed è gestita dal 2017 dal

La Chiesetta della Madonna della Neve
Questo piccolo edificio religioso è stato realizzato in montagna dagli abitanti di Anduins, dopo la Seconda Guerra Mondiale, per adempiere al voto fatto nel 1944
