Borgate tradizionali e clapadòrie

Borgate tradizionali e clapadòrie

Nel secondo dopoguerra, la tendenza all’emigrazione e allo spopolamento aumenta e subisce un’accelerazione con il terremoto del 1976. Il tragico evento rischiava di cancellare molte tracce del passato, invece, con attenti interventi di recupero e restauro, si è lavorato per ripristinare l’identità urbanistica locale. In particolare nelle borgate di Gerchia, Tascans e Zuanes sono state ristrutturate le abitazioni in muratura, con scala esterna e ballatoio in legno.

A rendere suggestivo il paesaggio urbano di Clauzetto sono anche le antiche strade lastricate in pietra, dette clapadòrie, vere e proprie opere d’arte che attraversano borgate e cortili.

Scopri le altre meraviglie

Palazzo Toffol Montereale Valcellina
Montereale Valcellina

Museo Archeologico in Palazzo Toffol

I luoghi in cui sorge Montereale Valcellina sono abitati da almeno tremila anni: le più antiche testimonianze di insediamenti umani risalgono infatti al XIV secolo a.C., la cosiddetta Età del Bronzo. Sono di questo periodo alcune spade riemerse dalle ghiaie del Cellina, forse a carattere votivo, legate al culto per il torrente o per una divinità legata all’acqua.

Maggiori informazioni
Stretta di Pinzano
Pinzano al Tagliamento

La Stretta di Pinzano

All’indiscussa bellezza del paesaggio, la Stretta di Pinzano unisce caratteri di interesse scientifico di respiro nazionale. Per questo è annoverata tra i geositi della Regione Friuli Venezia Giulia

Maggiori informazioni