Chiesa di Collemonaco

Chiesa di Colle Monaco

A Celante di Castelnovo, percorrendo un ripido sentiero, si raggiunge la Chiesa di Collemonaco, dedicata a San Daniele. La prima costruzione risale al Trecento. Distrutta dal terremoto del 1976, è stata ricostruita e la nuova torre campanaria racchiude tre campane, dalla storia avventurosa, testimoni dell’attaccamento al borgo e alla chiesa degli abitanti di Celante. Le prime due campane sono state acquistate a fine Ottocento, per iniziativa e grazie ai sacrifici specialmente delle donne, che raccoglievano denaro vendendo uova al mercato. Così si è raggiunta la somma necessaria a pagare la fonderia De Poli di Udine e nel 1894 anche la chiesetta di Celante ha avuto le sue campane.
Durante l’occupazione delle truppe austro tedesche nella Grande Guerra, grazie a un trucco, la popolazione è riuscita a salvarle dalla confisca, sotterrandole e falsificando le carte. Superata anche la Seconda Guerra Mondiale, però, le mitiche campane rischiavano di essere portate via dopo il crollo della chiesa e del campanile nel terremoto. Ancora una volta, sono stati i celantini a volerle tenere a Collemonaco. È stata fatta una raccolta fondi e molte persone hanno contribuito sia economicamente sia con il proprio lavoro alla ricostruzione dell’edificio in cemento armato antisismico. La nuova chiesa è stata inaugurata nel 1991. Alle due campane, se n’è aggiunta una terza, del 1925, proveniente dal campanile di San Carlo a Paludea.
La vicenda è narrata nel dettaglio nel libricino Le campane di Collemonaco, a cura di Giorgio Galante e Cristina Zannier, 2003.

Scopri le altre meraviglie

Menocchio Aldo Colonnello
Montereale Valcellina

Il Menocchio, mugnaio eretico

Il mulino preso in affitto da Domenico Scandella detto Menocchio a fine Cinquecento si trova sulla riva destra del Cellina, poco più in basso rispetto alla Chiesa di Santa Maria, oggi di San Rocco.

Maggiori informazioni
monumento ai caduti Montereale Valcellina
Montereale Valcellina

Monumenti ai Caduti

A Malnisio il Monumento ai caduti con la solenne statua rappresentante l’Italia viene inaugurato il 4 novembre 1925 nella piazza antistante la chiesa, ma poi è ultimato solo nel 1933. Per fare spazio a quest’opera viene spostata la fontana del paese.

Maggiori informazioni
Palazzo Toffol Montereale Valcellina
Montereale Valcellina

Museo Archeologico in Palazzo Toffol

I luoghi in cui sorge Montereale Valcellina sono abitati da almeno tremila anni: le più antiche testimonianze di insediamenti umani risalgono infatti al XIV secolo a.C., la cosiddetta Età del Bronzo. Sono di questo periodo alcune spade riemerse dalle ghiaie del Cellina, forse a carattere votivo, legate al culto per il torrente o per una divinità legata all’acqua.

Maggiori informazioni