Chiesa di San Nicolò e ruderi del castello

Chiesa di San Nicolò e ruderi del castello

C’era una volta un castello, dove ora sorge la grande Chiesa di San Nicolò, nel punto più alto e panoramico del borgo di Vigna. In questa perfetta postazione di avvistamento, in epoca medievale è stato costruito il mastio, passato nel Cinquecento sotto il controllo dei nobili Savorgnan, sotto il cappello della Repubblica di Venezia. A fine Ottocento, dopo un periodo di abbandono, il mastio è stato convertito in torre campanaria.
Originariamente il castello era composto da una parte sopraelevata, circondata da una cerchia muraria di cui rimangono i resti, e da una parte inferiore, con la chiesa e il borgo, anch’essi difesi da mura. Il luogo infatti è indicato anche come Borc, borgo. Le mura al livello inferiore sono state abbattute e le pietre riutilizzate per l’ampliamento della chiesa di San Nicolò.
La chiesa vicino al castello è menzionata dal XIV secolo, ma è stata riedificata, assumendo l’attuale imponenza, dopo la conquista dell’autonomia dalla Pieve di Travesio, nel 1870.

Scopri le altre meraviglie

Palazzo Toffol Montereale Valcellina
Montereale Valcellina

Museo Archeologico in Palazzo Toffol

I luoghi in cui sorge Montereale Valcellina sono abitati da almeno tremila anni: le più antiche testimonianze di insediamenti umani risalgono infatti al XIV secolo a.C., la cosiddetta Età del Bronzo. Sono di questo periodo alcune spade riemerse dalle ghiaie del Cellina, forse a carattere votivo, legate al culto per il torrente o per una divinità legata all’acqua.

Maggiori informazioni