La Chiesa della Santissima Trinità

La Chiesa della Santissima Trinità

Detta comunemente la “Santissima“, questa piccola chiesa si trova a valle del borgo di Pinzano, presso il cimitero di fine Ottocento e vicino a un delizioso vigneto impreziosito da rose. Passava di qui la strada pedemontana che già in epoca romana portava verso nord. Ma l’edificio originario, forse cinquecentesco, si trovava probabilmente più vicino all’alveo del Tagliamento. L’attuale chiesa risale al Settecento e rivestiva una certa importanza. Era la sede di una confraternita e meta di processioni dalla Val d’Arzino. Per decreto vescovile, dal 1723 al 1730, ai pellegrini veniva concessa l’indulgenza plenaria in occasione della Santissima Trinità. Danneggiata dal terremoto del 1976, cade in disuso e viene ristrutturata solo nel 2006.

Aperta al pubblico solo il 1° novembre, si può richiedere di visitarla chiamando lo 0432 950304 oppure il 338193757.

Scopri le altre meraviglie

Roiello Pellegrin
Montereale Valcellina

Il roiello del Pellegrin

L’acqua corrente viene portata a San Leonardo Valcellina nel 1837 grazie all’intuizione di un contadino del luogo, Giovanni Antonio Dell’Angelo, detto il Pellegrin. Prima c’era la “laguna”, una pozza stagnante e malsana, alimentata dalle piogge, al centro della piazza.

Maggiori informazioni
Casera Rupeit piedi sui luoghi
Montereale Valcellina

Coi piedi sui luoghi

Una fitta rete di sentieri ben segnati si allarga sul territorio di Montereale Valcellina, comprendendo le frazioni e i tanti luoghi di interesse culturale, storico e naturalistico.

Maggiori informazioni