La Chiesa di San Michele Arcangelo

La Chiesa di San Michele Arcangelo

Situata a Vito d’Asio, in un terrazzo affacciato sulla Val d’Arzino, la parrocchiale di San Michele Arcangelo viene menzionata la prima volta nel Quattrocento. Più volte rimaneggiata, l’attuale struttura si presenta con un’imponente facciata in pietra, realizzata per volontà del parroco artista Gabriele Cecco, su disegno dell’architetto Domenico Rupolo nel XX secolo. Danneggiata dal terremoto del 1976, la chiesa è stata ristrutturata e riaperta al pubblico nel 1989.

Le chiese di Vito d’Asio e Clauzetto sono state a lungo unite sotto l’unica Pieve d’Asio. Proseguendo lungo la mulattiera che inizia poco lontano dalla Chiesa di San Michele, si raggiunge la Pieve di San Martino d’Asio.

Nei dintorni della parrocchiale, si può passeggiare lungo le famose clapadòrie, antiche strade lastricate in pietra, vere e proprie opere d’arte che attraversano borgate e cortili.

Per maggiori informazioni:
https://itinerariculturalifvg.it/vito-dasio-chiesa-di-san-michele/

Scopri le altre meraviglie

Palazzo Toffol Montereale Valcellina
Montereale Valcellina

Museo Archeologico in Palazzo Toffol

I luoghi in cui sorge Montereale Valcellina sono abitati da almeno tremila anni: le più antiche testimonianze di insediamenti umani risalgono infatti al XIV secolo a.C., la cosiddetta Età del Bronzo. Sono di questo periodo alcune spade riemerse dalle ghiaie del Cellina, forse a carattere votivo, legate al culto per il torrente o per una divinità legata all’acqua.

Maggiori informazioni