La Chiesa di Santa Maria dei Battuti

La Chiesa di Santa Maria dei Battuti

Giungendo a Pinzano da Spilimbergo e la pianura, il primo borgo che si incontra è Valeriano e il primo edificio è la piccola Chiesa di Santa Maria dei Battuti, in via Roma, sempre visitabile. Legato alla confraternita dei Battuti, l’edificio a navata unica con volta a botte ha origine nel Trecento ed è stato rimaneggiato diverse volte nei secoli. La confraternita si caratterizzava per lo spirito caritatevole nei confronti degli ammalati e dei pellegrini.

Sulla facciata, di fine Quattrocento, sono riprodotti in forma di sinopia gli affreschi originali custoditi all’interno della chiesa. A destra del portale d’ingresso, è raffigurato un grandioso San Cristoforo, protettore dei viandanti. A sinistra, sono opera del Pordenone i Santi Valeriano, Giovanni Battista e Stefano e i Re Magi in adorazione. Sopra la lunetta dell’architrave, una Madonna in trono è sovrastata dallo stemma dei Savorgnan. Il portale, del 1499, è opera del Pilacorte.

All’interno, si può ammirare, a sinistra, una Natività del Pordenone, dipinta nel 1527, tra le opere più conosciute e delicate dell’artista friulano. C’è poi una Fuga in Egitto, realizzata probabilmente da un collaboratore del De’ Sacchis, e diversi affreschi trecenteschi.

L’altare originario, in legno, è conservato a Pordenone presso il Museo in Palazzo Ricchieri. La pala d’altare è di Gasparo Narvesa.
Per maggiori informazioni sugli affreschi del Pordenone: https://itinerariculturalifvg.it/valeriano/

Scopri le altre meraviglie

Stretta di Pinzano
Pinzano al Tagliamento

La Stretta di Pinzano

All’indiscussa bellezza del paesaggio, la Stretta di Pinzano unisce caratteri di interesse scientifico di respiro nazionale. Per questo è annoverata tra i geositi della Regione Friuli Venezia Giulia

Maggiori informazioni
Roiello Pellegrin
Montereale Valcellina

Il roiello del Pellegrin

L’acqua corrente viene portata a San Leonardo Valcellina nel 1837 grazie all’intuizione di un contadino del luogo, Giovanni Antonio Dell’Angelo, detto il Pellegrin. Prima c’era la “laguna”, una pozza stagnante e malsana, alimentata dalle piogge, al centro della piazza.

Maggiori informazioni