La Chiesetta della Madonna della Neve

La Chiesetta della Madonna della Neve

Questo piccolo edificio religioso è stato realizzato in montagna dagli abitanti di Anduins, dopo la Seconda Guerra Mondiale, per adempiere al voto fatto nel 1944 con cui chiedevano di essere risparmiati dalla violenza nazifascista. Quell’estate, le truppe tedesche avevano dato fuoco al Castello Ceconi di Pielungo, dove si trovava il quartier generale della brigata partigiana Osoppo.

In seguito, per due volte, Anduins è stata bombardata, alcune case sono state distrutte, altre danneggiate: a quel punto gli abitanti hanno chiesto aiuto a Dio. Terminata la guerra, già nell’aprile del 1945 è stato costituito un comitato che doveva occuparsi della costruzione della chiesetta. Grande è stato il contributo popolare, sia in termini di donazioni sia di ore di lavoro volontario, a cui hanno partecipato attivamente anche le donne, trasportando nelle gerle i materiali edili.

La Chiesetta della Madonna della Neve è stata inaugurata il 5 agosto 1946.
Ospita ogni anno, il primo fine settimana di agosto, la Fiesta di Mont.

Vedi il percorso per arrivare alla Chiesetta della Madonna della Neve

Scopri le altre meraviglie

Casera Rupeit piedi sui luoghi
Montereale Valcellina

Coi piedi sui luoghi

Una fitta rete di sentieri ben segnati si allarga sul territorio di Montereale Valcellina, comprendendo le frazioni e i tanti luoghi di interesse culturale, storico e naturalistico.

Maggiori informazioni