Battaglia di Pradis, Memoriale e Cimitero di guerra

La Battaglia di Pradis, il Memoriale e il Cimitero di guerra in Val da Ros

Il Cimitero di guerra in Val da Ros – l’unico del Friuli Occidentale – oggi è un luogo di pace e silenzio, immerso in una valletta solitaria circondata dai boschi, ai piedi del Monte Dagn. Qui sono stati deposti i corpi dei soldati italiani, tedeschi e austroungarici caduti durante la Battaglia di Pradis, tra il 5 e 6 novembre 1917. Dopo la rotta di Caporetto, l’esercito italiano in ritirata verso la linea del Piave viene sbaragliato dalle armate tedesche durante i combattimenti che si svolgono tra Pielungo e Pradis.

Questi luoghi oggi sono attraversati dal sentiero della Battaglia di Pradis.

Il conflitto mondiale faceva così irruzione nelle vite della gente comune, segnando profondamente la memoria dei luoghi, a Clauzetto e Vito d’Asio. Restano ancora le testimonianze, ormai indirette, tramandate nelle famiglie di generazione in generazione. Le vicende sono state puntualmente ricostruite nel libro di Giuliano Cescutti e Paolo Gaspari: Generali senza manovra. La battaglia di Pradis di Clauzetto nel racconto degli ufficiali combattenti, Gaspari editore 2007.

Scopri le altre meraviglie

monumento ai caduti Montereale Valcellina
Montereale Valcellina

Monumenti ai Caduti

A Malnisio il Monumento ai caduti con la solenne statua rappresentante l’Italia viene inaugurato il 4 novembre 1925 nella piazza antistante la chiesa, ma poi è ultimato solo nel 1933. Per fare spazio a quest’opera viene spostata la fontana del paese.

Maggiori informazioni