Il Monumento alla Donna friulana

Il Monumento alla Donna friulana

Nel 2016 è stato inaugurato il Monumento alla Donna friulana, La Mari dal Friûl (La Madre del Friuli), con un mosaico, dedicato a colei che ha sempre rappresentato un punto di riferimento per la comunità, nell’emigrazione e durante i conflitti mondiali, ma che ha anche l’obiettivo di rafforzare il sentimento di autonomia della Regione.

Il Monumento è stato collocato presso il belvedere di Somp Ciùc di Anduins, da cui si ha una vista mozzafiato, spaziando lungo il corso dell’Arzino. Vi si giunge seguendo il Troi dai Asìns, il sentiero delle popolazioni un tempo unite sotto la Pieve d’Asio. La via collega il Monumento alla Chiesetta della Madonna della Neve.

Il mosaico è stato realizzato dalla Scuola mosaicisti di Spilimbergo ed è stato trasportato a braccia dai volontari.

Scopri le altre meraviglie

Menocchio Aldo Colonnello
Montereale Valcellina

Il Menocchio, mugnaio eretico

Il mulino preso in affitto da Domenico Scandella detto Menocchio a fine Cinquecento si trova sulla riva destra del Cellina, poco più in basso rispetto alla Chiesa di Santa Maria, oggi di San Rocco.

Maggiori informazioni