La stazione di Pinzano

La stazione di Pinzano

Viene inaugurata nel 1912, con l’apertura della linea ferroviaria Casarsa-Pinzano (già nel 1967 il traffico passeggeri viene interrotto e nel 1987 termina anche il trasporto merci).

Nel 1914 viene completato il tratto Pinzano-Gemona del Friuli e, nel 1930, viene inaugurata la linea Pinzano-Sacile (per maggiori informazioni sulla ferrovia pedemontana).

La stazione di Pinzano, per la sua posizione strategica, ha avuto un ruolo importante nei conflitti mondiali. Purtroppo, di qui sono passati anche i treni che trasportavano i profughi friulani nel 1917 e i prigionieri di guerra in Germania e in Polonia.

Oggi, dal piazzale della stazione si può partire a piedi per l’Anello di Pinzano o si può prendere la ciclovia FVG3 in bicicletta.

Scopri le altre meraviglie

Chiesa San Rocco
Montereale Valcellina

La Chiesa di San Rocco

Fuori dal centro abitato, sulla strada che porta verso la stretta di Ravedis, si trova la Chiesa di San Rocco, circondata dal cimitero. È uno spazio, questo, da secoli dedicato al culto religioso: poco distante infatti è stata rinvenuta una piccola ara votiva del I secolo a.C., dedicata alla divinità fluviale Temavus.

Maggiori informazioni