Monumenti ai Caduti

Monumenti ai Caduti

A Malnisio il Monumento ai caduti con la solenne statua rappresentante l’Italia viene inaugurato il 4 novembre 1925 nella piazza antistante la chiesa, ma poi è ultimato solo nel 1933. Per fare spazio a quest’opera viene spostata la fontana del paese. Il Monumento di San Leonardo, realizzato nel 1925 grazie alla raccolta fondi degli emigranti, è opera dello scultore veneto Vittorio Celotti e rappresenta la Vittoria nell’atto di sostenere il corpo di un soldato senza vita, sacrificio alla Patria.

A Montereale, un Asilo Monumento viene inaugurato nel 1926 per commemorare i caduti della Grande Guerra, realizzando anche un’opera utile alla collettività. A Grizzo una simile struttura è progettata a inizio degli anni Trenta e viene ampliata negli anni successivi.

Scopri le altre meraviglie

Palazzo Toffol Montereale Valcellina
Montereale Valcellina

Museo Archeologico in Palazzo Toffol

I luoghi in cui sorge Montereale Valcellina sono abitati da almeno tremila anni: le più antiche testimonianze di insediamenti umani risalgono infatti al XIV secolo a.C., la cosiddetta Età del Bronzo. Sono di questo periodo alcune spade riemerse dalle ghiaie del Cellina, forse a carattere votivo, legate al culto per il torrente o per una divinità legata all’acqua.

Maggiori informazioni