Villa Sulis

Villa Sulis

È uno dei pochi palazzi di Castelnovo sopravvissuti, anche se con danni, al terremoto del 1976: una casa a doppio loggiato in pietra locale gialla di fine conglomerato, nella borgata Costa.
Misteriosa è l’origine del nome: Sulis, e ricercata è la geometria della facciata. Al loggiato a tre archi del piano terra, ne corrispondono sei al primo piano e, al secondo, dove c’era la soffitta, ci sono sei finestre quadrate all’altezza degli archi. Dopo la ristrutturazione, la sala al primo piano è stata intitolata a Manuela Comino, giovane vittima del sisma.
Qui ha sede la Scuola per la Ceramica di Villa Sulis e, dal 2018, è esposta una raccolta archeologica con le ceramiche rinvenute tra gli anni Settanta e Ottanta nella zona del colle dei Crûz, non lontano dalla Madonna dello Zucco, luogo ben ventilato e ricco d’acqua, elementi che favorivano la produzione.
Dagli scavi sono emersi oltre cinquemila frammenti, che rappresentano una parte di quanto presente sul posto e che si possono datare tra la metà e la fine del XVI secolo. Una tale quantità di materiale, con molti scarti, è il segno dell’esistenza di un sito produttivo. Le botteghe artigiane utilizzavano l’argilla delle colline castellane per farne principalmente stoviglie da tavola e oggetti di uso domestico. Il deposito di Crûz era forse lo scarico di una fornace che non doveva essere lontana.
Restano ancora molti dettagli da scoprire sulla lunga storia della produzione di ceramica di Castelnovo.
Per maggiori informazioni: www.raccoltavillasulis.com

Scopri le altre meraviglie

Palazzo Toffol Montereale Valcellina
Montereale Valcellina

Museo Archeologico in Palazzo Toffol

I luoghi in cui sorge Montereale Valcellina sono abitati da almeno tremila anni: le più antiche testimonianze di insediamenti umani risalgono infatti al XIV secolo a.C., la cosiddetta Età del Bronzo. Sono di questo periodo alcune spade riemerse dalle ghiaie del Cellina, forse a carattere votivo, legate al culto per il torrente o per una divinità legata all’acqua.

Maggiori informazioni
Stretta di Pinzano
Pinzano al Tagliamento

La Stretta di Pinzano

All’indiscussa bellezza del paesaggio, la Stretta di Pinzano unisce caratteri di interesse scientifico di respiro nazionale. Per questo è annoverata tra i geositi della Regione Friuli Venezia Giulia

Maggiori informazioni