Il Geosito

Il Geosito

La zona, inserita tra i siti di interesse regionale, per le sue particolari caratteristiche geologiche, si trova dietro la collina dell’abitato di Oltrerugo, e precisamente in località Davour la Mont (dietro il monte, appunto). È caratterizzata da un substrato argilloso-marnoso e sabbioso, con rari livelli di conglomerato. L’erosione ha dato forma a una fitta rete torrentizia, con profonde incisioni. Il geosito si sviluppa lungo uno di questi profondi solchi, sulla riva destra del corso d’acqua che separa Oltrerugo da Davour la Mont, e si può immaginare come una sorta di sandwich, in cui i conglomerati stanno al centro, compresi tra sabbie e limi.

Questo ambiente testimonia di una originaria baia deltizia, poi sommersa dal mare che innalzandosi ha raccolto e accumulato ghiaia sulle sabbie di quella che era una spiaggia. Nel sito si può vedere l’accumulo ghiaioso-sabbioso di uno dei rami del delta probabilmente del paleotorrente Meduna, prima del sollevamento delle Prealpi Carniche.

Scopri le altre meraviglie

Montereale Valcellina

Ferrovia Pedemontana

Percorrere la linea ferroviaria pedemontana Sacile-Gemona permette di attraversare paesaggi, corsi d’acqua e ambienti molto suggestivi, aperti sulla pianura e affacciati sui primi rilievi dell’arco alpino.

Maggiori informazioni
Roiello Pellegrin
Montereale Valcellina

Il roiello del Pellegrin

L’acqua corrente viene portata a San Leonardo Valcellina nel 1837 grazie all’intuizione di un contadino del luogo, Giovanni Antonio Dell’Angelo, detto il Pellegrin. Prima c’era la “laguna”, una pozza stagnante e malsana, alimentata dalle piogge, al centro della piazza.

Maggiori informazioni