Frana del monte Corona

Una frana lunga due mesi

Passeggiando lungo l’antica via che metteva in comunicazione Clauzetto e Vito d’Asio, è ancora ben visibile parte della frana del Monte Corona che, nel 1914, per due mesi, provoca una grande devastazione tra questi due borghi. La frana lesiona parecchi edifici e distrgge circa trenta ettari di prati, campi, orti, vigne e frutteti. È l’inizio della crisi di spopolamento che in seguito colpisce in modo pesante Clauzetto. La tragedia è tale che ne parlano le cronache nazionali e il 12 aprile 1914 la Domenica del Corriere dedica la prima pagina all’evento.

Scopri le altre meraviglie

monumento ai caduti Montereale Valcellina
Montereale Valcellina

Monumenti ai Caduti

A Malnisio il Monumento ai caduti con la solenne statua rappresentante l’Italia viene inaugurato il 4 novembre 1925 nella piazza antistante la chiesa, ma poi è ultimato solo nel 1933. Per fare spazio a quest’opera viene spostata la fontana del paese.

Maggiori informazioni
Casera Rupeit piedi sui luoghi
Montereale Valcellina

Coi piedi sui luoghi

Una fitta rete di sentieri ben segnati si allarga sul territorio di Montereale Valcellina, comprendendo le frazioni e i tanti luoghi di interesse culturale, storico e naturalistico.

Maggiori informazioni