Frana del monte Corona

Una frana lunga due mesi

Passeggiando lungo l’antica via che metteva in comunicazione Clauzetto e Vito d’Asio, è ancora ben visibile parte della frana del Monte Corona che, nel 1914, per due mesi, provoca una grande devastazione tra questi due borghi. La frana lesiona parecchi edifici e distrgge circa trenta ettari di prati, campi, orti, vigne e frutteti. È l’inizio della crisi di spopolamento che in seguito colpisce in modo pesante Clauzetto. La tragedia è tale che ne parlano le cronache nazionali e il 12 aprile 1914 la Domenica del Corriere dedica la prima pagina all’evento.

Scopri le altre meraviglie

Roiello Pellegrin
Montereale Valcellina

Il roiello del Pellegrin

L’acqua corrente viene portata a San Leonardo Valcellina nel 1837 grazie all’intuizione di un contadino del luogo, Giovanni Antonio Dell’Angelo, detto il Pellegrin. Prima c’era la “laguna”, una pozza stagnante e malsana, alimentata dalle piogge, al centro della piazza.

Maggiori informazioni