Le Rivindicules e la cipolla rosa

Le Rivindicules e la cipolla rosa

Fino alla metà del secolo scorso, i borghi di Castelnovo erano circondati da orti, vigne e frutteti autoctoni, grazie al microclima favorevole all’agricoltura e alla fertilità del terreno. Di qui si è sviluppato un fiorente commercio ambulante, che riguardava particolarmente le donne. Gli uomini, infatti, spesso emigravano per fare lavori stagionali. Queste donne erano chiamate rivindicules e tra maggio e settembre partivano a piedi, in bicicletta o in treno (c’era una stazione a Castelnovo, sulla linea Sacile-Gemona), per vendere frutta, verdura e sementi nei mercati di Maniago, Spilimbergo e San Daniele del Friuli.

In ottobre, invece, Le rivindicules si spingevano fino alla bassa pianura per barattare i loro prodotti con grano o granoturco. In questo caso stavano via alcuni giorni e si fermavano a dormire nei fienili, presso famiglie che spesso già conoscevano dagli anni precedenti.
L’associazione Le Rivindicules opera per tenere viva la memoria e conservare la biodiversità agricola e il paesaggio di Castelnovo. La manifestazione più conosciuta è l’esposizione estiva di ortaggi Il gno ort (cioè: il mio orto), che si tiene nel periodo estivo una volta all’anno, con degustazioni, visite e passeggiate.

Il più famoso tra gli ortaggi è la Cipolla rosa della Val Cosa, ma si possono assaggiare anche il cavolo broccolo da foglia o le susine. Un cenno meritano le antiche varietà di alberi da frutto, in particolare meli e susini nonché i vitigni autoctoni, Piculit-neri e Forgiarin (bacca rossa), Sciaglin e Ucelut (bacca bianca), varietà un tempo coltivate sull’intero territorio comunale e oggi oggetto di recupero da parte di qualche viticoltore.
www.cipollarosadellavalcosa.it

Scopri le altre meraviglie

Chiesa San Rocco
Montereale Valcellina

La Chiesa di San Rocco

Fuori dal centro abitato, sulla strada che porta verso la stretta di Ravedis, si trova la Chiesa di San Rocco, circondata dal cimitero. È uno spazio, questo, da secoli dedicato al culto religioso: poco distante infatti è stata rinvenuta una piccola ara votiva del I secolo a.C., dedicata alla divinità fluviale Temavus.

Maggiori informazioni