Malga Fara

Malga Fara

Posta al di sopra della frazione di Bosplans, all’altitudine di 960 metri s.l.m., Malga Fara è proprietà del Comune ed è gestita dal 2017 dal Consorzio delle Valli e delle Dolomiti friulane. Un pastore, con il suo gregge di pecore, mantiene puliti e produttivi i pascoli circostanti, ben visibili anche da Andreis. La malga, nella stagione estiva, è un frequentato punto di ristoro agrituristico, dove si trovano anche i prodotti delle altre aziende del Consorzio friulano. La vista, non ostacolata dagli alberi, si apre ampia sul Resettum e il Raut.

La ripresa della pastorizia ad Andreis consente una rivisitazione in chiave contemporanea del modo di vivere tradizionale, da sempre legato all’agricoltura. Fino alla metà del secolo scorso, il paesaggio era costituito di prati e pascoli. Lo spopolamento e l’abbandono delle attività tradizionali hanno portato all’avanzare del bosco negli ultimi decenni, qui come in gran parte delle Alpi.

Scopri le altre meraviglie

Roiello Pellegrin
Montereale Valcellina

Il roiello del Pellegrin

L’acqua corrente viene portata a San Leonardo Valcellina nel 1837 grazie all’intuizione di un contadino del luogo, Giovanni Antonio Dell’Angelo, detto il Pellegrin. Prima c’era la “laguna”, una pozza stagnante e malsana, alimentata dalle piogge, al centro della piazza.

Maggiori informazioni