Possibile rinascita

Verso una possibile rinascita

Sono tanti gli elementi storici, culturali e ambientali che rendono ancora ricco il territorio di Clauzetto: oggi possono essere riletti in chiave innovativa, per un rilancio del paese come luogo da abitare, per l’elevata qualità della vita, e come meta turistica da visitare.

Clauzetto continua a essere anche centro di produzione, specialmente di latticini di alta qualità. Gli allevamenti ancora presenti contribuiscono alla manutenzione del paesaggio di prati e pascoli. Tra tutti, il prodotto più conosciuto è l’Asìno, un formaggio saporito a pasta morbida, che si prepara introducendo latte, panna, sale e la madre, in contenitori detti salmueries, tini di rovere o vasche in pietra, pieres, per la fermentazione. È del 1659 la prima menzione documentata di questo formaggio. Altrettanto rinomato è il formaggio Pradis, da consumare sia fresco sia stagionato.

L’Asìno e gli altri formaggi vengono utilizzati, con la polenta, per il piatto tipico di Clauzetto: la Balote. Secondo la tradizione, un tempo il futuro sposo portava in dono alla famiglia dell’amata alcune Balote per chiedere la sua mano. Se venivano messe a scaldare sul fuoco e consumate assieme al giovane, la proposta di matrimonio era accettata. In agosto si tiene in piazza a Clauzetto la Fiesta de la Balote.

Per approfondire:
www.clauzetto.com
www.ecomuseolisaganis.it
www.itinerariculturalifvg.it

Scopri le altre meraviglie

Chiesa San Rocco
Montereale Valcellina

La Chiesa di San Rocco

Fuori dal centro abitato, sulla strada che porta verso la stretta di Ravedis, si trova la Chiesa di San Rocco, circondata dal cimitero. È uno spazio, questo, da secoli dedicato al culto religioso: poco distante infatti è stata rinvenuta una piccola ara votiva del I secolo a.C., dedicata alla divinità fluviale Temavus.

Maggiori informazioni