Il Geosito

La zona, inserita tra i siti di interesse regionale, per le sue particolari caratteristiche geologiche, si trova dietro la collina dell’abitato di Oltrerugo, e precisamente in località Davour la Mont (dietro il monte, appunto). È caratterizzata da un substrato argilloso-marnoso e sabbioso, con rari livelli di conglomerato. L’erosione ha dato forma a una fitta rete […]
Chiese di Castelnovo

Tra le numerose chiese presenti nei borghi di Castelnovo, a Paludea si trova quella di San Carlo, edificata la prima volta a partire da un oratorio seicentesco, poi è stata ricostruita nel secolo scorso in stile neoromanico. Conserva al suo interno diverse opere provenienti dalla chiesetta di Collemonaco: due altari in legno di epoca barocca, […]
Praforte e il Ciaurlec

Ci sono segnali di rinascita, tra le rovine del borgo abbandonato di Praforte, raggiungibile per sentieri o in auto. Mentre gran parte degli edifici in sasso con ballatoi in legno crollano invasi dalla vegetazione, alcuni vengono ristrutturati. Alla metà degli anni Sessanta, gli abitanti del borgo alle pendici del Monte Ciaurlec, a 350 metri s.l.m., […]
Davour la Mont e la storia di Virginia Tonelli “Luisa”

Il borgo, abbandonato dopo il terremoto e in rovina, è stato riportato alla luce di recente grazie all’impegno dei volontari dell’Anpi sezione dello Spilimberghese e dell’associazione ZeroAsfalto. Davour la mont, che significa “dietro il monte”, è uno dei luoghi più significativi per la Resistenza nel Friuli Occidentale. Qui è nata nel 1903 Virginia Tonelli “Luisa”, […]
Puntic

È un piccolo ponte sul Cosa, da cui si ha una splendida vista sulle gole di roccia bianca del torrente. Situato tra Calstelnovo e Travesio, il Puntic è stato attraversato per secoli da viandanti e pellegrini. Oggi si incontra seguendo gli itinerari per la mountain bike, percorribili anche a piedi.
Chiesa di Collemonaco

A Celante di Castelnovo, percorrendo un ripido sentiero, si raggiunge la Chiesa di Collemonaco, dedicata a San Daniele. La prima costruzione risale al Trecento. Distrutta dal terremoto del 1976, è stata ricostruita e la nuova torre campanaria racchiude tre campane, dalla storia avventurosa, testimoni dell’attaccamento al borgo e alla chiesa degli abitanti di Celante. Le […]
Villa Sulis

È uno dei pochi palazzi di Castelnovo sopravvissuti, anche se con danni, al terremoto del 1976: una casa a doppio loggiato in pietra locale gialla di fine conglomerato, nella borgata Costa. Misteriosa è l’origine del nome: Sulis, e ricercata è la geometria della facciata. Al loggiato a tre archi del piano terra, ne corrispondono sei […]
Le Rivindicules e la cipolla rosa

Fino alla metà del secolo scorso, i borghi di Castelnovo erano circondati da orti, vigne e frutteti autoctoni, grazie al microclima favorevole all’agricoltura e alla fertilità del terreno. Di qui si è sviluppato un fiorente commercio ambulante, che riguardava particolarmente le donne. Gli uomini, infatti, spesso emigravano per fare lavori stagionali. Queste donne erano chiamate […]
Chiesa di San Nicolò e ruderi del castello

C’era una volta un castello, dove ora sorge la grande Chiesa di San Nicolò, nel punto più alto e panoramico del borgo di Vigna. In questa perfetta postazione di avvistamento, in epoca medievale è stato costruito il mastio, passato nel Cinquecento sotto il controllo dei nobili Savorgnan, sotto il cappello della Repubblica di Venezia. A […]
Prodotti Tipici a Castelnovo del Friuli

Formaggi, salumi, e altre delizie tipiche Prodotti tipici “vicino” a Castelnovo del Friuli Scopri altri