Cosa vedere a Montereale Valcellina

Borgate, Chiese, Edifici e siti storici, Fontane, Musei e Natura

Palazzo Toffol Montereale Valcellina
Musei

Museo Archeologico in Palazzo Toffol

I luoghi in cui sorge Montereale Valcellina sono abitati da almeno tremila anni: le più antiche testimonianze di insediamenti umani risalgono infatti al XIV secolo a.C., la cosiddetta Età del Bronzo. Sono di questo periodo alcune spade riemerse dalle ghiaie del Cellina, forse a carattere votivo, legate al culto per il torrente o per una divinità legata all’acqua.

MAGGIORI INFORMAZIONI »
Palazzo Cigolotti ingresso
Edifici e Siti storici

Palazzi Cigolotti

Tra il Seicento e il Settecento, nel territorio di Montereale Valcellina sono state edificate alcune splendide ville. I signori Cigolotti, mercanti giunti dal Trentino per

MAGGIORI INFORMAZIONI »
Roiello Pellegrin
Natura

Il roiello del Pellegrin

L’acqua corrente viene portata a San Leonardo Valcellina nel 1837 grazie all’intuizione di un contadino del luogo, Giovanni Antonio Dell’Angelo, detto il Pellegrin. Prima c’era la “laguna”, una pozza stagnante e malsana, alimentata dalle piogge, al centro della piazza.

MAGGIORI INFORMAZIONI »
Chiesa San Rocco
Chiese

La Chiesa di San Rocco

Fuori dal centro abitato, sulla strada che porta verso la stretta di Ravedis, si trova la Chiesa di San Rocco, circondata dal cimitero. È uno spazio, questo, da secoli dedicato al culto religioso: poco distante infatti è stata rinvenuta una piccola ara votiva del I secolo a.C., dedicata alla divinità fluviale Temavus.

MAGGIORI INFORMAZIONI »

Cosa vedere "vicino" a Montereale Valcellina

puntic cosa castelnovo
Castelnovo del Friuli

Puntic

È un piccolo ponte sul Cosa, da cui si ha una splendida vista sulle gole di roccia bianca del torrente.

Maggiori informazioni
geosito OK castelnovo 2
Castelnovo del Friuli

Il Geosito

La zona, inserita tra i siti di interesse regionale, per le sue particolari caratteristiche geologiche, si trova dietro la collina

Maggiori informazioni